La Russia è molto più di Putin

La Russia è molto più di Putin

“La Russia è molto più di Putin”, le riflessioni di Josè Parejo di fronte alla tremenda escalation di violenza e l’aggressione dell’Ucraina.

Stavo ascoltando un discorso di Putin in questi giorni, in cui ha detto che: 

“…la NATO e l’Occidente hanno fatto pressioni sulla Russia senza limiti in un susseguirsi di eventi che porteranno a un conflitto mondiale in cui “moriremo tutti” (ha detto), ma poiché la ragione è dalla “nostra parte”, solo noi (russi) andremo in paradiso…”

Incredibile ma vero. È evidente che elevare il profilo dell’invasione verso la prospettiva di un conflitto nucleare, sposta la psicologia cittadina dal vittimismo carico di presunta ragione, verso l’onorevole accettazione dello sterminio, dove Putin cerca di orientare il baricentro dell’attenzione russa, verso un male più grande e necessario dove le immagini degli ucraini che soffrono, quelle non censurate, cessano di avere un impatto sulla loro stessa sopravvivenza.

Anche in questi giorni, intellettuali molto vicini a Vladimir Putin, hanno affermato di non avere dubbi sul fatto che il presidente sarebbe in grado di andare fino in fondo, lo si deduce dalla convinzione che stesse compiendo una presunta crociata divina.

L’intervista di Dmitry Gordon al banchiere, Sergei Pugachev (in russo)

In verità, il profilo della personalità di Putin mantiene molte delle caratteristiche di 20 anni fa, ma col passare del tempo è giunto ad esercitare l’autodivinazione forse per i troppi anni passati al comando, ne scaturisce un apparente desiderio di soddisfare le personali ambizioni. Questo lo avrebbe portato al parossismo di “accettare il suo presunto destino di guidare il suo popolo”, quello di milioni di cittadini russi anestetizzati dalla disinformazione, dalla mancanza di libertà di espressione e dal controllo assoluto dell’informazione, pena la reclusione per tradimento. 

Sono sicuro che gli analisti delle agenzie di intelligence saranno molto impegnati a cercare di anticipare le prossime mosse.

La realtà è che se osserviamo la mappa dell’Ucraina e l’avanzata delle forze russe, vediamo:

  • Ad est la Transnistria, uno stato secessionista non riconosciuto, situato sulla stretta striscia di terra tra il fiume Dniester e il confine moldavo-ucraino, a livello internazionale è parte della Moldavia;
  • Dall’altro ad ovest sta accadendo la stessa cosa con il Donbas, regione coinvolta in una secessione orchestrata e incitata dall’appoggio decisivo di truppe senza bandiera, che non ha ottenuto lo stesso in paesi vicini come Mariupol.
  • A nord la Bielorussia, Stato che ha dimostrato che il rispetto dell’ordine internazionale non è tra le sue priorità. 

Tutto ciò significa che, sebbene la retorica che la NATO ha progressivamente rinchiuso la Russia sia certamente coerente, la realtà è che Mosca, può garantire la sua posizione solo militarmente o la coercizione con la forza, mentre i paesi che compongono la NATO richiedono volontariamente l’adesione formale. 

Una bella differenza direi…

Putin non è un comunista, è un nazionalista, e ancora una volta è evidente che in termini generali i nazionalismi, cercando di legittimarsi, tendono a distorcere la realtà, anche perché è probabile che siano basati su aspirazioni e convinzioni individuali o minoritarie, generalmente su narrazioni distorte, piuttosto che su impegni geopolitici concreti. 

Tutti i secessionisti dovrebbero prendere nota e intravedere quali spirali senza controllo verranno causate quando in futuro si faranno strada determinati protagonismi. Quando i programmi personali si allontanano dagli impegni delle nazioni, il caos si materializza. Le mosse iniziali della Russia in questo conflitto potrebbero essere comprese da una prospettiva geopolitica, tuttavia, gli avvenimenti successivi mostrano i suoi errori strategici:

  • Una Germania impantanata nell’apparente ambiguità (per il suo impegno geopolitico con la Russia) si riarma come mai prima e rompe con Mosca;
  • Per impedire all’Ucraina di aderire alla NATO, Finlandia e Svezia stanno valutando la possibilità di farlo, con la popolazione per la prima volta incline a questa possibilità;
  • La NATO, che Putin voleva lontano, chiude i fianchi rinforzati attorno ai suoi confini. E quando sembrava non avere più senso, grazie alla compiacenza di un continente europeo che trascura che la difesa è un impegno di prim’ordine, l’istituzione acquista una rinnovata rilevanza, se non che finisce per promuovere la PESCO europea;
  • Nel bel mezzo di un’UE storicamente irregolare, Putin si trova ora di fronte a un fronte politico congiunto, senza soluzione di continuità per la prima volta, una risposta di blocco.

Sopraffare militarmente le difese ucraine girando per le città non significa controllo. Lo dimostrano le immagini e le cifre delle vittime e della distruzione di aerei e veicoli terrestri russi durante questa guerra, ed è così che lo ha appreso il generale Sukhovetsky, eliminato da un tiratore scelto di un’unità delle operazioni speciali ucraine da 1.500 metri di distanza mentre cercava di alzare il morale delle truppe. (QUI TROVATE L’ARTICOLO).

Gli strateghi militari russi (non sono sicuri di Putin) hanno appreso nelle guerre cecene cosa significa attuare il “pugno duro”, mentre la resistenza cecena nel Caucaso settentrionale ha continuato a infliggere pesanti perdite, sfidando di fatto il controllo politico russo per diversi anni. Ora lo sforzo dinamico è diretto verso la guerra urbana, un incubo con fronti asimmetrici non lineari, sotto l’occhio vigile dei media internazionali, assenti in altre scene di guerra russe. 

Tutto questo drasticamente sostenuto da schiaccianti misure economiche attuate dalla maggior parte del mondo e che contemporaneamente riforniscono di armi, cibo, intelligence e un flusso incessante di singoli combattenti, che sostengono una resistenza ucraina che provoca pesanti perdite. E tutto nel bel mezzo di un’avanzata russa, che ha mostrato enormi errori logistici militari.

La popolazione russa accetta il suo destino e decide di ascoltare solo il messaggio di Putin. Ieri, 6 marzo, si è svolta una grande manifestazione in Russia, dove i russi sono scesi in piazza per protestare (oltre 3500 persone arrestate). 

Le minacce di sanzioni sono devastanti, ma resta da vedere come le sanzioni influiscano sulle oligarchie e come lo stato maggiore russo veda l’attuale conflitto e le perdite che sta causando. Forse Putin ha già considerato da apprendimenti storici cosa accadde all’imperatore romano Giulio Cesare, quando si presentò davanti al Senato romano nel 44 a.C., periodo in cui la Repubblica Romana, dopo quasi 500 anni di sofferenze vedeva crescere il regno autocratico di Cesare. Autoproclamatosi imperatore a vita, il 15 marzo del 44 a.C., fu pugnalato 23 volte da una sessantina di senatori guidati dal figliastro Bruto. 

È evidente che questo tipo di finale potrebbe non avere consistenza nello scenario russo, ma rinunciare a tutta la ricchezza immagazzinata nei suoli internazionali, finora al riparo dalle oscillazioni del rublo, sembra un ragionamento forse non del tutto condivisibile dagli attuali oligarchi.

Secondo il mio modesto parere…

di Josè Parejo

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DIFESA.blog è sempre gratuito ed è sorretto da un gruppo di volontari. Per questo il tuo contributo è molto importante. Basta una piccola donazione. Grazie!

Torna in alto